“L’anno che verrà” Beppe Servillo canta Lucio Dalla

26 giugno 2021
21:00
“L’anno che verrà”
Un vero e proprio viaggio nel mondo e nell’eredità musicale di Dalla, guidato da tre artisti noti e di grande personalità:
Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
Chi muore si rivede

Brutto!

09 luglio 2021
21:00
Brutto!
È una produzione inedita di 20 Chiavi Teatro per le nuove generazioni. Nato da una serie di laboratori sul tema dell’identità che ha coinvolto circa 200 tra ragazzi delle scuole, centri diurni, adulti e immigrati, prende spunto dalla favola del brutto anatroccolo di Andersen per sviluppare una drammaturgia autonoma.
Insensibile!

La vita di tutti i giorni è lo specchio nel quale si riflette il sarcasmo disincantato e comico dell’autore: troppo spesso l’insensibilità ci fa ridere degli altri, ma non di noi stessi.
Uno spettacolo leggero, equilibrato, sereno: perché, in fondo, si sa… La risata è terapeutica.
di Antonio Giuliani e Maurizio Francabandiera
Centomila, Uno, Nessuno

15 luglio 2021
21:00
Brutto!
Con Giuseppe Pambieri, un viaggio ironico e appassionato nel multiforme universo dello scrittore siciliano Luigi Pirandello, un ritratto inedito disegnato attraverso le figure più significative della sua vita, le sue opere, il suo pensiero; una riflessione scanzonata e umoristica sull’uomo del Novecento, a cui solo la scena può dare voce.
Piccolo Principe

Con la regia di Matutateatro, due soli attori alle prese con tutti i personaggi di una storia che a più di settant’anni dal suo debutto, non smette di commuovere bambini, adulti e ragazzi.
Un espresso corretto con Domitilla

06 agosto 2021
21:00
Brutto!
Uno spettacolo originale ed unico nel suo genere: l’unione di teatro e musica rappresentano il midollo di tutto lo spettacolo e proiettano il pubblico in un’esperienza live assolutamente unica, ricca di coinvolgimento e colpi di scena.
Ideato e scritto da Maria Letizia Beneduce, interpretato dagli Espresso Brass, ensemble formato da un quintetto di ottoni e percussioni.
Variegato

Teatro, musica, poesia, proiezione cinematografica, polistrumentismo, trasformismo, immagine, assieme a ritmi, sonorità romantiche o pittoresche e ben diciotto personaggi interpretati dal Trio Le Capinere si sono alternate sul palcoscenico creando quadri emozionali sempre diversi rendendo lo spettacolo continuamente dinamico, intenso, travolgente e vivace.
Di Maria Letizia Beneduce, con Trio Le Capinere.